Più ci muoviamo, invece, più energia consumiamo).
2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta (Gli alimenti vegetali (cereali, legumi, ortaggi e frutta) sono molto importanti nella nostra alimentazione, perché contengono amido, fibra, vitamine, minerali e altre sostanze preziose per la salute).
3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità (I grassi ci forniscono energia. A parità di peso, ne forniscono più del doppio rispetto ai carboidrati (o zuccheri) e alle proteine, e per questo sono utili per immagazzinarla (nel tessuto adiposo) e renderla disponibile quando ce n'è bisogno, Alcuni grassi sono essenziali per il nostro organismo (come quelli della famiglia omega 6 e omega 3, caratteristici rispettivamente di oli vegetali e pesce), ma tutti, in quantità eccessive, sono dannosi).
4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti (Gli zuccheri sono una fonte di energia molto importante, ma, come i dolcificanti, dovrebbero essere usati il meno possibile. Prendiamo infatti dalla frutta, dal latte e da altri alimenti lo zucchero di cui abbiamo bisogno).
5. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza (Per stare bene è importante bere molto, almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno, e anche di più se fa caldo, abbiamo fatto o stiamo facendo sport , o abbiamo la febbre).
6. Il Sale? Meglio poco (Se la nostra alimentazione è troppo ricca di sodio, aumenta il rischio di ipertensione arteriosa, ma anche di malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni. Soprattutto in alcune persone. Anche se abbiamo sempre mangiato salato, possiamo abituare il nostro palato alla riduzione del sale, sia a tavola sia in cucina, specialmente se lo facciamo gradualmente).
7. Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata (L'alcol non è un nutriente, e quindi non è "utile" al nostro organismo. Come molti alimenti, l'alcol è però ricco di calorie, e questo deve essere tenuto ben presente non solo da chi è obeso o sovrappeso, ma anche da chi vuole solo mantenere stabile il suo peso).
8. Varia spesso le tue scelte a tavola (L'alimentazione quotidiana serve a rifornire il nostro corpo di carboidrati, proteine e grassi, ma anche di acqua, vitamine e minerali, oltre ad altre sostanze presenti in piccola quantità, ma preziose per proteggere la nostra salute. Dal momento che non esiste un alimento che contenga tutte queste cose, e nelle giuste quantità, il modo più sicuro per garantirci quello che ci serve è quello di variare le nostre scelte alimentari).
9. Alimentazione "speciale" per persone speciali (durante l'adolescenza, in gravidanza, in menopausa e per gli anziani variano i fabbisogni nutrizionali per cui bisogna avere qualche accorgimento in più!)
10. La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te (Nonostante i controlli operati dagli Enti incaricati, non è possibile che negli alimenti il rischio di presenza di agenti o sostanze tossiche sia pari a zero. Spetta a noi fare in modo che questo rischio non aumenti, imparando a scegliere, consumare, preparare e conservare i cibi. Anche se spesso temiamo di più le sostanze chimiche aggiunte, come gli additivi alimentari, o di cui possono essere presenti dei residui, come i pesticidi, il vero pericolo in ciò che mangiamo è rappresentato dalle contaminazioni microbiche).
(fonte INRAN)
Nessun commento:
Posta un commento